Da Matera a Pomarico
Walking
Italia
Esperienza
In dettaglio
I percorsi
Itinerari Rurali, Culturali, Naturalistici ed Enogastronomici.
Scopri l’autenticità della Basilicata più vera, lontano dai circuiti del turismo di massa, attraverso due itinerari esperienziali che intrecciano natura, storia, tradizioni e sapori. I PERCORSI sono molto più di un viaggio: sono un invito a rallentare, ad assaporare ogni passo e ad immergersi nella bellezza incontaminata delle aree interne e rurali della regione.Un territorio da vivere
Tra colline verdeggianti, borghi antichi, paesaggi mozzafiato e una biodiversità rigogliosa, il progetto valorizza eccellenze locali uniche: dai prodotti tipici alle architetture rurali, dal folklore alle testimonianze culturali e religiose.
Due le direttrici proposte:
- Percorso 1: da Matera a Pomarico e Montescaglioso
- Percorso 2: dal Parco della Murgia Materana a Miglionico, Grottole e Irsina
Entrambi gli itinerari sono pensati per essere percorsi a piedi, in bici, a cavallo o in moto, con tappe accuratamente selezionate e accessibili tramite coordinate GPS e schede descrittive.
Un viaggio per i sensi
Ogni tappa è un’esperienza: cooking class con cuochi locali, degustazioni di prodotti a km zero, visite a siti archeologici e architettonici, esplorazioni nella natura, incontri con artigiani e tradizioni folkloristiche autentiche.
I nostri obiettivi
Con I PERCORSI vogliamo:
- Promuovere un turismo sostenibile e slow, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali
- Destagionalizzare l’offerta turistica, distribuendo i flussi in più momenti dell’anno
- Offrire nuove opportunità economiche e occupazionali nelle aree rurali
- Valorizzare e commercializzare le produzioni artigianali ed enogastronomiche locali
- Potenziare l’attrattività dei viaggi esperienziali in Italia e all’estero
Attività
Prova tutte le esperienze
Programma
Seleziona l'esperienza d'interesse
Itinerario walking da Matera a Pomarico
Giorno 1 – Walking tour urbano a Matera
08:30 – Colazione in Piazza Vittorio Veneto (consigliati Caffè Tripoli o Schiuma) 09:00–12:30 – Esplorazione del Sasso Barisano e Sasso Caveoso: Palombaro Lungo, via Fiorentini, Chiesa di San Giovanni, Casa Grotta, Santa Maria de Idris 13:00 – Pranzo tipico 15:00–17:30 – Visita libera al MUSMA o relax a Piazzetta Pascoli 18:00–20:00 – Cena e tramonto tra i Sassi Totale percorso: circa 6 km, fondo urbano acciottolato – Difficoltà: facileGiorno 2 – Escursione a piedi: Matera → Murgia Timone
08:00 – Partenza dal Sasso Caveoso lungo il Sentiero 406 (ponte tibetano incluso) 09:30–11:30 – Arrivo a Murgia Timone: visita alla Madonna delle Tre Porte, Grotta Sant’Agnese, villaggio neolitico 12:30 – Picnic al Belvedere o ristoro presso agriturismo 14:00–17:00 – Rientro panoramico a piedi lungo la Gravina Totale cammino: 8–10 km, sentiero misto – Difficoltà: medioGiorno 3 – Cammino rurale: Matera → Montescaglioso
07:30 – Colazione e preparazione del cammino in zona Contrada Pantano 08:00–11:30 – Percorso tra uliveti, grance e tratturi (via Cammino Materano, segnalato) 12:00 – Arrivo a Montescaglioso e visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo 13:00 – Pranzo 15:00–18:00 – Passeggiata nel centro storico: Porta Sant’Angelo, Chiesa SS. Pietro e Paolo Totale percorso: circa 13 km – Difficoltà: escursionistico leggeroGiorno 4 – Passeggiata slow: Montescaglioso → Pomarico
09:00 – Opzione: cammino diretto (10 km) oppure trasferimento breve 10:30–12:30 – Visita a Pomarico: Palazzo Donnaperna, Torre Civica, Chiesa Madre 3:00 – Pranzo tipico con prodotti locali 15:00–17:00 – Passeggiata rilassante nel Bosco della Manferrara Totale percorso: 5–10 km – Difficoltà: facileCosa portare sempre
Zaino leggero con borraccia, snack, crema solare Scarpe da trekking urbanoModalità di gestione bagagli: due opzioni per il cammino
Opzione 1 – cammino lineare con trasporto bagagli
Questa modalità prevede di camminare da Matera a Pomarico senza tornare indietro, vivendo l’itinerario in stile pellegrino.- Ogni tappa termina in un borgo diverso, dove si pernotta (Montescaglioso, Pomarico ecc.)
- I bagagli vengono trasportati in anticipo tramite servizio navetta o B&B convenzionati
- Si cammina solo con uno zaino leggero
- Maggior immersione nel territorio e nelle atmosfere del cammino
Opzione 2 – rientro serale a matera
In questa modalità si ritorna ogni sera a Matera e si utilizza un’unica base di alloggio.- Comodità: si dorme sempre nello stesso posto, senza dover fare e disfare i bagagli
- Permette una gestione più semplice per gruppi e famiglie
- Tuttavia richiede di rifare a piedi (o con navetta) il tratto Matera ↔ borgo ogni giorno
- Si perde un po’ la continuità e il senso di avanzamento del cammino
Itinerario Bike – da Matera a Pomarico
Giorno 1 – Tour urbano cicloturistico a Matera
Percorso- Partenza da Piazza Vittorio Veneto
- Giro panoramico dei Sassi: Via Fiorentini, Chiesa San Giovanni, Santa Maria de Idris
- MUSMA e Belvedere Pascoli
Giorno 2 – Matera → Murgia Timone → rientro
Percorso- Sentiero 406 → Ponte tibetano → salita alla Murgia
- Visita alla Chiesa Rupestre Madonna delle Tre Porte e grotte neolitiche
- Rientro via Belvedere
Giorno 3 – Matera → Montescaglioso
Percorso- Contrada Pantano → Parco dei Monaci → uliveti e tratturi
- Grancia del Parco → salita verso centro storico
Giorno 4 – Montescaglioso → Pomarico
Percorso- SP1 → Contrada Tre Confini → salita tra i calanchi
- Arrivo a Pomarico via strade secondarie
Itinerario Moto – Matera → Montescaglioso → Pomarico
Giorno 1 – Matera e dintorni
Partenza- Caffè in Piazza Vittorio Veneto
- Passeggiata nei Sassi (San Giovanni, Santa Maria de Idris, Palombaro Lungo)
- Parcheggio moto consigliato: Piazza Matteotti
Giorno 2 – Matera → Montescaglioso
Percorso- Uscita da Matera lungo SS175 direzione Montescaglioso
- Strada panoramica tra uliveti e colline
- Sosta alla Grancia del Parco dei Monaci (facoltativa)
- Visita all'Abbazia di San Michele Arcangelo
- Pranzo: La Locanda degli Artisti o Trattoria del Monastero
- Alloggio: Il Borgo Ritrovato (albergo diffuso)
Giorno 3 – Montescaglioso → Pomarico
Percorso- SP1 → Contrada Tre Confini
- Strada panoramica tra calanchi e boschi/li>
- Arrivo a Pomarico (parcheggio moto: Piazza Municipio)
- Palazzo Donnaperna
- Torre Civica
- Chiesa Madre San Michele
- Pranzo: degustazione locale (scarcella, miele, involtini)
Day 3 - The Party
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.-
Sightseeing
There are epic landscapes to be seen and pictured. So, prepare your camera! -
Slalom
You’ll get a chance to drive your car on the awesome mountain roads. -
Trekking
Lorem ipsum dolor sit amet enim ipsam voluptatem quia.
Contatta il team
Siamo a tua completa disposizione, inviaci una mail!














