Grottole
Storia
Grottole è un antico borgo lucano situato su un colle tra i fiumi Bradano e Basento, in provincia di Matera. Il suo nome deriva dal latino cryptulae o dal greco kruptai, che significa “piccole grotte”, in riferimento alle numerose cavità naturali presenti nel territorio. Abitato fin dalla Preistoria, Grottole fu parte della regione metapontina in epoca greca e divenne Municipium in epoca romana. Durante il Medioevo fu fortificato dai Longobardi e poi conquistato dai Normanni. Nei secoli successivi passò sotto il dominio di importanti famiglie feudali, tra cui gli Orsini Del Balzo, i Sanchez De Luna d’Aragona e i Sanseverino di Bisignano, ultimi feudatari fino al 1874.
Luoghi da visitare
Il centro storico di Grottole conserva un fascino autentico, con vicoli in pietra, scorci panoramici e monumenti di grande valore. Tra i principali: il Castello Sichinulfo (IX sec.), la suggestiva Chiesa Diruta dei SS. Luca e Giuliano, la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Rocco e il Monastero dei Cappuccini. Nei dintorni si trovano il Bosco Le Coste, il Lago di San Giuliano e i ruderi della cittadella medievale di Altojanni, immersi nella natura.
Gastronomia
La cucina grottolese è un’espressione autentica della tradizione contadina lucana: semplice, genuina e ricca di sapori antichi. Tra i piatti tipici troviamo fave e cicorie, cavatelli con finocchietto selvatico, cialledda, cutturidd (pecora in umido), focacce rustiche e calzoni ripieni. I formaggi locali, come scamorza e cacioricotta, accompagnano salumi artigianali e pane cotto a legna. Tra i dolci spiccano i qualz’nciedd, calzoni dolci con marmellata o crema di ceci. Il tutto è esaltato da vini locali come Primitivo, Malvasia e Moscato.
Trasporti e collegamenti
Grottole è ben collegata con i principali centri della Basilicata e della Puglia. Si raggiunge facilmente in auto tramite la SS7, distando circa 33 km da Matera. È servita da autobus regionali (es. linea Sita Sud 351) che collegano il borgo a Matera, Ferrandina, Salandra e Potenza. L’aeroporto più vicino è Bari Karol Wojtyła, a circa 90 km, raggiungibile anche tramite navette da Matera. In paese sono presenti parcheggi, strutture ricettive e servizi turistici per un soggiorno autentico e rilassante.