Irsina
Storia
Irsina, anticamente nota come Montepeloso fino al 1895, è uno dei borghi più antichi della Basilicata. Le sue origini risalgono all’epoca preromana, con tracce di insediamenti enotri e lucani, e importanti testimonianze archeologiche di epoca greca e romana. Nel Medioevo fu contesa tra Bizantini e Normanni, e nel 1041 fu teatro della celebre battaglia di Montepeloso, che segnò la fine del dominio bizantino in Puglia. Nei secoli successivi passò sotto il controllo di numerose famiglie nobiliari, tra cui i Del Balzo, i Grimaldi e i Riario Sforza. Nel 1123 fu elevata a sede vescovile e nel Rinascimento visse un periodo di grande splendore artistico e culturale.
Luoghi da visitare
Il centro storico di Irsina è un gioiello di pietra, con vicoli lastricati, palazzi nobiliari e scorci panoramici. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che custodisce la celebre statua di Sant’Eufemia, attribuita ad Andrea Mantegna. Suggestiva anche la cripta templare con la “rosa dei templari” illuminata dal sole durante il solstizio d’estate. Altri luoghi imperdibili sono la Chiesa di San Francesco con affreschi trecenteschi, il Museo Civico Janora, le case-grotte scavate nella roccia e i misteriosi Bottini, antichi cunicoli idrici medievali. Nei dintorni, il Bosco di Verrutoli offre natura incontaminata e sentieri immersi nel verde.
Gastronomia
La cucina irsinese è profondamente legata alla tradizione contadina e ai prodotti del territorio. Tra i piatti tipici spiccano il callaridd, agnello in umido con verdure, e la ciaudedd, pane raffermo condito con olio, origano e pomodorini. Non mancano le orecchiette con cime di rapa, le fave e cicorie, i lampascioni e i cutturidd (pecora in umido). Tra i dolci, i mastaccere e i biscotti alla salvia. L’olio extravergine d’oliva e i vini locali, come il Primitivo e l’Aglianico, completano un’offerta gastronomica autentica e ricca di sapori.
Trasporti e collegamenti
Irsina è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS7 e dista circa 60 km da Matera e 90 km dall’aeroporto di Bari Karol Wojtyła. È servita da autobus regionali che la collegano con Matera, Gravina in Puglia, Genzano di Lucania e altri centri lucani. La stazione ferroviaria di Irsina (linea FAL Bari–Matera) consente collegamenti diretti con Bari Centrale. In paese sono presenti parcheggi, strutture ricettive, B&B diffusi e servizi turistici, ideali per un soggiorno rilassante tra cultura, natura e autenticità.