UN VIAGGIO TRA LE BELLEZZE LUCANE

Scopri tutti i segreti

Parco delle Chiese Rupestri del Materano


Storia

Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, noto anche come Parco della Murgia Materana, è stato istituito nel 1990 per tutelare uno dei paesaggi rupestri più straordinari d’Europa. Il territorio è abitato fin dalla Preistoria, come dimostrano i villaggi neolitici di Murgia Timone e la Grotta dei Pipistrelli. A partire dall’Alto Medioevo, il parco si è popolato di comunità monastiche benedettine e bizantine che hanno scavato oltre 150 chiese rupestri, rendendolo un luogo unico per spiritualità, arte e architettura. Dal 2007, il parco è incluso nel sito UNESCO “I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera”.


Luoghi da visitare

Il parco si estende per circa 8.000 ettari tra i comuni di Matera e Montescaglioso, offrendo un paesaggio mozzafiato fatto di canyon, gravine, altopiani e grotte. Tra i luoghi imperdibili:

  • la Cripta del Peccato Originale, affrescata nel IX secolo
  • il Belvedere di Murgia Timone, con vista sui Sassi
  • le chiese rupestri di Madonna delle Tre Porte, San Falcione, Santa Maria della Palomba
  • i villaggi rupestri di Cristo la Selva, Villaggio Saraceno e San Nicola all’Ofra
  • le masserie fortificate, ijazzi e i caprili rupestri, testimonianze della civiltà pastorale


Cultura e Gastronomia

Il parco è un crocevia di culture monastiche, contadine e pastorali. Le chiese rupestri, spesso affrescate, raccontano secoli di spiritualità e arte popolare. La tradizione gastronomica è legata alla terra e alla transumanza: pane di Matera IGP, peperoni cruschi, formaggi ovini, legumi antichi e vini DOC come il Matera Greco e il Primitivo. Numerosi agriturismi e masserie didattiche offrono esperienze autentiche tra natura, cucina e artigianato.


Accessibilità e Servizi

Il Parco è facilmente raggiungibile da Materatramite la SS7 (Via Appia). Il Belvedere di Murgia Timone è accessibile in auto e dispone di aree parcheggio. Sono disponibili visite guidate, escursioni a piedi o in bici, tour fotografici e percorsi tematici. Il parco è dotato di segnaletica, punti informativi e aree attrezzate per la sosta. Per un’esperienza completa, si consiglia di visitare anche il Museo Ridola e il Centro Visite del Parco.

user-avatar

Contatta il team

Siamo a tua completa disposizione, inviaci una mail!

Copyright © 2025 AGRICONTECH SRLS. All Rights Reserved.